Termini e Condizioni

FLEX 2000 – PRODUTOS FLEXÍVEIS, S. A.
Versione 03 in vigore dal 17 maggio 2021
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
1. Conclusione del Contratto
1.1 Il contratto per l'acquisto e la vendita di beni forniti da “FLEX 2000 - Produtos Flexíveis, S. A.” (di seguito denominato Venditore) si considera concluso con l'accettazione formale dell'ordine da parte del Cliente (di seguito denominato Acquirente). (di seguito indicato come Venditore), si intende concluso con l'accettazione formale del rispettivo ordine su richiesta del Cliente (di seguito indicato come Acquirente), e qualsiasi conferma d'ordine effettuata da agenti o altri rappresentanti non sarà valida.
1.2 Il Venditore si riserva il diritto di non accettare ordini non formalizzati dall'Acquirente.
1.3 L'atto di accettazione dell'ordine è accompagnato dalla comunicazione all'Acquirente delle presenti “Condizioni Generali di Vendita”, che ne costituiscono parte integrante, e l'Acquirente le accetta integralmente e senza alcuna riserva, salvo che, entro 24 ore dall'accettazione dell'ordine, dichiari espressamente al Venditore di non accettarle, nel qual caso il contratto cessa automaticamente di avere efficacia.
1.4. Le quantità indicate nella conferma d'ordine pari o superiori a 50 unità sono soggette a una tolleranza del +/- 10%, in base a criteri di redditività della produzione basati sulle dimensioni dei blocchi di schiuma.
1.5. L'ordine può essere annullato dall'Acquirente solo entro 24 ore dalla dichiarazione di accettazione dell'ordine da parte del Venditore.
1.6. Trascorso il termine di 24 ore di cui al paragrafo precedente, l'Acquirente è tenuto a rispettare integralmente e senza riserve le presenti Condizioni Generali di Vendita, pena l'inadempimento definitivo e colposo del contratto e l'obbligo di risarcire il Venditore per ogni danno arrecato e senza diritto di rivalsa sulle somme a lui anticipate in conseguenza dell'ordine effettuato.
1.7 Il Venditore può legittimamente rifiutarsi di evadere un ordine già accettato qualora venga a conoscenza di difficoltà finanziarie dell'Acquirente o della sua incapacità di ottenere credito, purché la valutazione di tale situazione non dia al Venditore la certezza di ricevere il prezzo.
1.8. Le presenti Condizioni Generali di Vendita e le norme di legge applicabili sono le uniche che regolano i rapporti contrattuali tra le parti, e nessun'altra norma, uso o consuetudine commerciale può prevalere su di esse.
1.9. È espressamente convenuto tra il Venditore e l'Acquirente che eventuali termini o condizioni adottati o utilizzati dall'Acquirente non si applicano in questa sede, anche se menzionati in documenti o corrispondenza redatti dall'Acquirente o da un suo rappresentante o agente.
1.10. In caso di conflitto, esplicito o implicito, di qualsiasi natura, tra le presenti “Condizioni Generali di Vendita” e le Condizioni Generali di Acquisto o altre Condizioni di Acquisto, in particolare le Condizioni Speciali, Specifiche, Particolari o altre Condizioni di Acquisto praticate dall'Acquirente, le presenti “Condizioni Generali di Vendita” prevarranno sempre e saranno le uniche applicabili nei rapporti contrattuali stabiliti tra il Venditore e l'Acquirente.
1.11. Qualsiasi modifica alle presenti Condizioni Generali di Vendita dovrà assumere la forma di un documento scritto, firmato da entrambe le parti, ed essere inserita in una “Appendice”, che ne costituirà parte integrante.
2. Merci e le loro Caratteristiche
2.1. L'Acquirente è l'unico ed esclusivo responsabile dell'esattezza e della correttezza delle specifiche previste del prodotto ordinato e trasmesso al Venditore, vale a dire lo scopo previsto, il tipo, il design, la qualità e la quantità.
2.2. L'Acquirente è l'unico responsabile di fornire in anticipo al Venditore tutte le informazioni necessarie e appropriate affinché la fabbricazione del prodotto ordinato sia conforme alla legislazione e ai requisiti legali, in particolare ai requisiti di qualità e sicurezza, richiesti dal paese in cui deve essere commercializzato, sia come prodotto finale, sia come prodotto incorporato in un prodotto finale o come componente di un prodotto finale.
2.3 Il Venditore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento e nella misura che riterrà necessaria le caratteristiche tecniche ed estetiche dei beni oggetto del contratto, anche nel caso di modelli di beni pubblicizzati su cataloghi, brochure, qualsiasi altro materiale informativo o su siti espositivi pubblici.
2.4 Eventuali modifiche tecniche o estetiche apportate dal Venditore ai beni successivamente all'accettazione dell'ordine non daranno diritto all'Acquirente di richiedere la sostituzione di quelli già consegnati.
2.5. Una volta accettato l'ordine ma non ancora consegnata la merce, l'Acquirente non potrà recedere dal contratto a causa di modifiche apportate alla merce, a meno che queste non comportino l'eliminazione di funzioni essenziali della stessa; l'Acquirente dovrà comunicare al Venditore il rifiuto della merce entro 5 giorni dal ricevimento, in caso contrario la merce si intenderà accettata.
2.6 Eventuali specifiche tecniche dei beni richieste dall'Acquirente saranno valide solo se espressamente accettate dal Venditore.
3. Prezzi
3.1. La merce venduta è fatturata al prezzo indicato dal Venditore al momento dell'accettazione dell'ordine, maggiorato dell'IVA alla rispettiva aliquota di legge, e l'Acquirente deve pagare il prezzo indicato nella rispettiva fattura, rispettandone la scadenza.
3.2 Il Venditore si riserva il diritto di modificare in qualsiasi momento i propri listini prezzi e le condizioni di pagamento e si impegna a comunicare all'Acquirente tali modifiche.
3.3 In caso di modifica dei prezzi e/o dei termini di pagamento tra il momento dell'accettazione dell'ordine e quello della consegna, il Venditore ne informerà immediatamente l'Acquirente. In tal caso, l'Acquirente potrà scegliere di annullare l'ordine, purché ne dia comunicazione al Venditore entro 24 ore dal momento in cui è venuto a conoscenza della modifica del prezzo e/o delle condizioni di pagamento.
4. Inadempimento e annullamento del Contrato
4.1. All'accettazione dell'ordine, il Venditore emetterà la relativa fattura e annullerà qualsiasi fattura proforma o altro documento equivalente consegnato all'Acquirente.
4.2. Il Venditore si riserva la proprietà dei beni venduti fino al completo pagamento del prezzo. Nel caso in cui i beni trasferiti non possano essere registrati ufficialmente, la riserva di proprietà sarà ugualmente opponibile a terzi, e all'Acquirente sarà pertanto vietato disporre o gravare in qualsiasi modo su di essi, a pena di essere considerato come se avesse disposto o gravato su beni di terzi.
Se il pagamento del prezzo è dilazionato nel tempo, o mediante accredito in conto corrente, il mancato pagamento di una rata superiore all'ottava parte del prezzo o la mancata consegna dell'importo o del titolo previsto per il rispettivo accredito in conto corrente daranno diritto al Venditore di risolvere il contratto o di chiudere il conto corrente e di richiedere il pagamento della rispettiva clausola penale, e potranno, in alternativa, richiedere immediatamente il rispettivo saldo a proprio favore, maggiorato degli interessi e della rispettiva clausola penale per il ritardato pagamento.
4.3 In caso di inadempimento, e fino a quando il Venditore non avrà ricevuto l'intero prezzo, l'Acquirente sarà tenuto a pagare gli interessi di mora al tasso legale per le transazioni commerciali in vigore in quel momento, più una maggiorazione del 3%; l'Acquirente sarà inoltre tenuto a pagare le spese amministrative e le prestazioni legali fino a un importo corrispondente al 10% del valore della fattura. Se l'inadempimento si protrae per più di 15 giorni, il Venditore può risolvere il contratto.
4.4. Il ritardo nel pagamento del prezzo autorizza il Venditore a cancellare tutti gli ordini in sospeso.
4.5. La risoluzione sarà comunicata mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, fax o e-mail e si intenderà avvenuta alla data di ricezione di tali comunicazioni, in cui il Venditore dichiara la propria intenzione di procedere in tal senso.
4.6. In caso di risoluzione del contratto da parte del Venditore, oltre al diritto di recuperare i beni già consegnati, il Venditore ha il diritto di recuperare le somme eventualmente versate e può altresì ottenere dall'Acquirente, a titolo di penale, una somma pari al venti per cento del prezzo del contratto, fermo restando il diritto all'integrale risarcimento dei danni subiti, in particolare in caso di deprezzamento e/o deterioramento dei beni venduti.
4.7. L'Acquirente autorizza il Venditore, senza necessità di ulteriori formalità, ad accedere ai suoi locali durante il normale orario di lavoro al fine di recuperare i beni oggetto del contratto risolto che si trovano nei suoi locali.
5. Consegna e trasporto
5.1. I beni saranno consegnati dal Venditore all'Acquirente, o a chi l'Acquirente designerà in anticipo, che li ispezionerà e ne valuterà la conformità; a quel punto il rischio passerà all'Acquirente.
5.2 La merce si considera perfetta se la sua qualità non viene reclamata dall'Acquirente entro 8 giorni dalla consegna.
5.3 In assenza di reclami immediati, la quantità consegnata dal Venditore sarà considerata conforme al documento di trasporto emesso dal Venditore al momento della consegna e del ricevimento della merce.
5.4 Eventuali discrepanze nelle quantità devono essere indicate sul documento di trasporto stesso al momento della consegna e del ricevimento della merce e il Venditore si riserva il diritto di verificarle o farle verificare da un suo rappresentante.
5.5 Si applicano i termini e le nozioni contenute negli “Incoterms 2000”, che costituiscono parte integrante delle presenti “Condizioni Generali di Vendita”.
5.6. Il Venditore si riserva il diritto di effettuare consegne parziali di merce.
5.7. Il Venditore non sarà responsabile per eventuali ritardi causati in tutto o in parte da calamità naturali, condizioni atmosferiche avverse, incendi, inondazioni o altre cause di forza maggiore, scioperi o altre controversie di lavoro, sabotaggio, esplosioni, guerre, embarghi, difficoltà di trasporto, carenza o indisponibilità imprevista di carburante, interruzioni di corrente, indisponibilità di trasporti, materie prime o scorte di magazzino, impossibilità o ritardo nell'ottenimento di autorizzazioni governative, approvazioni, licenze, nonché qualsiasi altra causa al di fuori del controllo e della volontà del Venditore.
5.8 Eventuali ritardi nella consegna dei beni, indipendentemente dalla loro natura, saranno rilevanti solo se superiori a 30 giorni, e l'Acquirente non potrà ritenere il Venditore responsabile di eventuali perdite o danni derivanti dall'esercizio della propria attività, ma avrà solo il diritto di risolvere il contratto.
5.9 Qualora il Venditore risulti inadempiente in conseguenza dell'inadempimento di un terzo il cui intervento era necessario per l'esecuzione del Contratto di Compravendita, ovvero di Fornitori o Subappaltatori, il Venditore sarà esonerato da ogni responsabilità se anche il terzo sarà esonerato in conseguenza dell'applicazione delle disposizioni delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
5.9.0. Qualora i Fornitori del Venditore non forniscano al Venditore tutte o parte delle materie prime, il Venditore non sarà obbligato a ricorrere ad altri Fornitori.
6. Garanzia
6.1 Il Venditore garantisce che i beni consegnati soddisfano tutti i requisiti di qualità e sono conformi ai modelli, ai disegni e alle specifiche del Venditore. Il Venditore non fornisce alcuna altra garanzia, esplicita o implicita, scritta o orale, incluse, a titolo esemplificativo, garanzie di rivendita o di conformità per qualsiasi applicazione specifica dei beni. Salvo diversa disposizione del Venditore, la garanzia sarà valida solo per un periodo di 15 giorni dalla data di consegna dei beni all'Acquirente o al suo rappresentante.
6.2 I beni che sono oggetto di un reclamo per difetti presentato entro il periodo di garanzia di cui al paragrafo precedente della presente clausola devono essere consegnati al Venditore nel luogo indicato dal Venditore a tale scopo. La merce deve essere restituita immediatamente dopo la formalizzazione del reclamo. Il Venditore esaminerà i beni restituiti dall'Acquirente, registrando le analisi, i risultati e le conclusioni raggiunte, al fine di motivare la decisione di accettare o meno la garanzia. Il Venditore comunicherà i risultati all'Acquirente entro 30 giorni dalla data di ricevimento della merce reclamata, a meno che l'analisi delle cause del reclamo, in particolare a causa della sua complessità, richieda un periodo più lungo. Il Venditore effettuerà tutte le prove e gli esami che riterrà opportuni per valutare il reclamo. Nel corso dell'esecuzione delle prove e degli esami, l'Acquirente è tenuto a collaborare pienamente con il Venditore o con chi il Venditore incarica, in particolare fornendo tutte le informazioni e i dati di cui è direttamente o indirettamente a conoscenza. L'Acquirente dovrà inoltre consentire al Venditore di ispezionare altri beni che sono stati da lui forniti ma che non sono stati oggetto di reclamo. Il Venditore avrà il diritto di fatturare all'Acquirente tutte le somme spese direttamente e indirettamente per le procedure di accertamento della causa del reclamo, qualora si giunga alla conclusione che la merce non è difettosa o che il difetto non è imputabile al Venditore.
6.3 Il Venditore non indennizza, né fornisce altre garanzie, espresse o implicite, diverse da quelle previste nel presente titolo, quali la garanzia di commercializzazione o l'idoneità dei beni ad uno scopo specifico. Il Venditore non sarà responsabile né obbligato a rimborsare eventuali danni specifici subiti dall'Acquirente, compreso il pagamento di interessi di mora o compensativi, clausole penali e risarcimenti dovuti a terzi, anche se prevedibili e precedentemente notificati al Venditore. Il Venditore non acconsente al pagamento di alcun compenso aggiuntivo o indennizzo che sia contrario ai suoi interessi, né acconsente a conferme verbali o scritte che siano contrarie ai suoi interessi.
6.4 Il Venditore garantisce la sostituzione dei beni difettosi, ma può scegliere di revocare il contratto, per cui le parti contraenti sono tenute a restituire tutto ciò che è stato fornito, liberandosi reciprocamente dalle proprie obbligazioni.
6.5 La presente garanzia è valida solo se la merce è stata utilizzata normalmente, non è stata danneggiata a causa di una cattiva manipolazione o ha subito incidenti, e a condizione che le caratteristiche elencate nelle schede tecniche non siano state alterate in alcun modo.
6.6 I reclami per difetti saranno onorati solo se formalmente presentati dall'Acquirente entro 8 giorni dalla conoscenza del difetto.
6.7 La garanzia non si applica se il difetto è dovuto a cause di forza maggiore, caso fortuito, negligenza nella manipolazione della merce da parte dell'Acquirente o del cliente finale, mancato rispetto delle istruzioni d'uso e quando la merce viene utilizzata in condizioni per le quali non è stata progettata.
7. Consigli tecnici
7.1 Le caratteristiche dei beni sono di norma solo quelle indicate nella loro descrizione, nelle loro specifiche tecniche e nell'etichettatura del Venditore, per cui eventuali pubblicità, annunci pubblici o dichiarazioni divulgative non possono essere intese come proprietà o caratteristiche dei beni del Venditore.
7.2 I consigli tecnici forniti verbalmente o per iscritto dal Venditore sono forniti in buona fede e non comportano la prestazione di alcuna garanzia, anche nel caso in cui siano coinvolti diritti di terzi. La consulenza tecnica fornita dal Venditore non esonera l'Acquirente dall'obbligo di testare i beni forniti dal Venditore in relazione alla loro idoneità a soddisfare lo scopo previsto. L'applicazione, l'uso e l'elaborazione dei beni dell'Acquirente sono al di fuori del controllo del Venditore e tutto ciò che ne consegue è pertanto di esclusiva responsabilità del Venditore. L'Acquirente è l'unico responsabile dell'utilizzo della merce in conformità alla legge. L'Acquirente non può rimuovere etichette o segnali di pericolo dai beni e non può alterare in alcun modo le istruzioni o il manuale d'uso del Venditore.
8. Proprietà industriale
8.1. Tutti gli studi e i documenti consegnati all'Acquirente sono in ogni momento di proprietà del Venditore, in quanto proprietario intellettuale.
8.2 I marchi di proprietà del Venditore possono essere utilizzati da altri solo previo consenso scritto del Venditore.
8.3 Qualora i beni siano prodotti in conformità a disegni, procedure o specifiche forniti dall'Acquirente, o redatti in conformità a un ordine dell'Acquirente, qualsiasi procedimento giudiziario o extragiudiziario, in particolare per danni basati sulla violazione del diritto d'autore o sulla violazione di diritti protetti dalla proprietà industriale o intellettuale, quali, a titolo esemplificativo, quelli relativi a marchi, brevetti, disegni, processi o metodi di produzione, segreti commerciali o industriali, sarà di esclusiva responsabilità dell'Acquirente e nessuna responsabilità sarà imputabile al Venditore.
9. Materiali
9.1 Quando l'Acquirente fornisce al Venditore qualsiasi materiale destinato alla merce ordinata, vale a dire utensili, imballaggi, elementi di fissaggio, tessuti, materie plastiche, ornamenti e oggetti di scena, questi rimangono di proprietà dell'Acquirente. Il Venditore non sarà responsabile di eventuali danni, deterioramenti o perdite di tali materiali qualora essi siano al di fuori del suo controllo o risultino dalla normale usura.
9.2 I danni o le lesioni a persone o cose causati dai materiali elencati nella clausola precedente saranno di esclusiva responsabilità dell'Acquirente.
9.3 La manutenzione, la riparazione e la sostituzione dei materiali in questione saranno a carico dell'Acquirente e saranno di sua esclusiva responsabilità.
9.4 L'Acquirente dovrà stipulare un contratto di assicurazione che copra i rischi inerenti ai materiali consegnati al Venditore, in particolare per deterioramento, distruzione, danneggiamento e furto, mantenendolo pienamente valido ed efficace. Il Venditore potrà richiedere all'Acquirente di esibire o fornire una copia della relativa polizza assicurativa, comprensiva di tutte le condizioni applicabili.
9.5 Su richiesta dell'Acquirente, e purché ciò non impedisca il pieno adempimento e l'esecuzione del contratto di compravendita, i materiali saranno restituiti all'Acquirente, con tutti i costi inerenti alla restituzione a carico dell'Acquirente.
10. Conformità
L'Acquirente è pienamente ed esclusivamente responsabile del rispetto di tutte le leggi, i regolamenti e le altre disposizioni nazionali e internazionali che regolano l'importazione, il trasporto, l'immagazzinamento e l'uso dei beni oggetto del Contratto di compravendita stipulato con il Venditore.
11. Trasferimento di diritti e obblighi
11.1 L'Acquirente può trasferire validamente qualsiasi diritto o obbligo derivante dalla legge o dal contratto solo previo consenso scritto del Venditore. Nonostante la cessione nei termini di cui sopra, l'Acquirente assume lo status di coobbligato ogniqualvolta il cessionario non adempia agli obblighi a cui era tenuto con la cessione.
11.2 Il Venditore può trasferire liberamente e incondizionatamente tutto o parte del suo credito a terzi.
12. Controversie e giurisdizione
Per risolvere qualsiasi questione derivante dal contratto di compravendita stipulato ai sensi delle “Condizioni Generali di Vendita” del Venditore, o relativa alla riscossione dei crediti che ne derivano, è prevista la competenza del Tribunale di Aveiro, mentre il Venditore può optare per la competenza del Tribunale del domicilio dell'Acquirente.