In Flex2000, le certificazioni svolgono un ruolo cruciale nel garantire la qualità, la sicurezza e l'innovazione dei nostri prodotti e processi. Divisi in due tipologie principali: certificazioni di sistema di gestione e certificazioni di prodotto, questi accreditamenti riflettono il nostro costante impegno verso l'eccellenza.
Certificazioni del Sistema di Gestione
Le certificazioni del sistema di gestione garantiscono che i nostri processi interni seguano le migliori pratiche internazionali. Tali certificazioni vengono rilasciate da enti certificatori indipendenti, che valutano e confermano la conformità del nostro sistema di gestione a specifici standard. Tra le certificazioni di cui disponiamo spiccano le seguenti:
ISO 9001:2015: Garanzia di gestione della qualità, a dimostrazione del nostro impegno per la soddisfazione del cliente.
IATF 16949:2016: Certificazione riconosciuta nel settore automobilistico, che convalida l'eccellenza del nostro sistema di gestione della qualità.
ISO 14001:2015: Certificazione che garantisce il nostro impegno per una gestione ambientale responsabile.
ISO 45001:2023: Standard che certifica il nostro impegno per la salute e la sicurezza sul lavoro.
NP 4457:2021: Standard portoghese che riconosce la nostra capacità di gestire ricerca, sviluppo e innovazione.
Certificazioni di Prodotto
Le certificazioni di prodotto garantiscono che i nostri prodotti siano rigorosamente conformi agli standard e alle specifiche tecniche richieste dal settore. Disponiamo di più di 10 certificati di prodotto, ma evidenziamo quanto segue:
OEKO-TEX Standard 100: Certificazione internazionale che garantisce che i nostri prodotti sono stati testati per sostanze nocive, garantendone la sicurezza per i consumatori.
CertiPUR: Certificazione europea che, come OEKO-TEX, valuta la conformità dei nostri prodotti in termini di sostanze nocive, rafforzando il nostro impegno per la salute e la sicurezza degli utenti.
APCER 5009: Certificazione specifica per materassi in schiuma medicale ospedaliera, che convalida l'efficacia dei nostri prodotti nella prevenzione delle ulcere da pressione.
BS 5852 (Crib V): Certificazione di combustibilità per il Regno Unito, che certifica la resistenza al fuoco dei nostri prodotti.
TB 117:2013 (California 117): Certificazione di resistenza al fuoco per gli Stati Uniti, nota per essere uno degli standard più rigorosi.
NF P 92-504: Normativa francese che valuta la reazione al fuoco dei materiali da costruzione e da decorazione. Si applica principalmente ai materiali utilizzati negli interni, come rivestimenti o elementi di arredo. Avere questo certificato significa che il materiale soddisfa i requisiti di sicurezza antincendio definiti dalla legislazione francese, contribuendo a ridurre la propagazione del fuoco in caso di emergenza.
NF P 92-505: Fa parte delle normative francesi sulla reazione al fuoco ed è applicato in particolare ai materiali che possono sciogliersi o gocciolare sotto il calore intenso. Questo certificato certifica che il materiale è stato valutato e soddisfa i criteri di sicurezza richiesti per ridurre al minimo il rischio di propagazione di incendi negli spazi pubblici o privati in Francia.
NF P 92-507: Riconosciuto in Francia per la classificazione dei materiali da costruzione e decorazione in base alla loro reazione al fuoco. Avere questo certificato significa che il materiale è stato testato e classificato in una delle cinque categorie: da M0 (non infiammabile) a M4 (altamente infiammabile). Questo riconoscimento è essenziale per garantire il rispetto dei requisiti legali in Francia e per garantire la sicurezza antincendio negli edifici.
Brandkennziffer: Indice tedesco che classifica i materiali in base alla loro reazione al fuoco, valutandone l'infiammabilità, lo sviluppo di fumo e il gocciolamento. Avere questa certificazione garantisce che il materiale soddisfi i requisiti di sicurezza antincendio richiesti in Germania.
EN 597-1: Norma europea che valuta la resistenza dei materassi e degli altri prodotti imbottiti all'accensione provocata da una sigaretta accesa. Questo test viene applicato ai materiali utilizzati nei mobili e negli ambienti in cui la sicurezza antincendio è essenziale. La conformità a questo standard dimostra che il materiale è sicuro e soddisfa i requisiti minimi di resistenza a piccole fonti di ignizione.
EN 597-2: Valuta la resistenza dei materassi e degli imbottiti all'accensione causata da una piccola fiamma libera, come un fiammifero o un accendino. Questo test è essenziale per garantire la sicurezza negli spazi residenziali e commerciali. La certificazione di conformità a questo standard indica che il prodotto è stato testato e approvato per ridurre al minimo il rischio di incendi provocati da piccole fiamme.
UNI 9175:2010: Norma italiana che valuta la reazione al fuoco dei materiali imbottiti, come divani, sedie e materassi. Si applica principalmente a prodotti destinati a spazi pubblici e privati, come hotel, uffici e trasporti. Avere questa certificazione significa che il prodotto soddisfa i requisiti di sicurezza antincendio previsti dalla legge italiana ed è adatto all'uso in ambienti che richiedono elevati standard di sicurezza.
EN 1021-1: Norma europea che valuta la resistenza dei mobili imbottiti, come divani e sedie, all'accensione provocata da una sigaretta accesa. Questo test simula condizioni reali di utilizzo per garantire che i materiali non si accendano facilmente a contatto con piccole fonti di calore. La conformità a questo standard dimostra che il prodotto è sicuro e soddisfa i requisiti di sicurezza antincendio stabiliti per il mercato europeo, essendo essenziale per ambienti residenziali e pubblici.
IMO FTP Code 307(88) Ed. 2010: Standard internazionale stabilito dall'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) che definisce i criteri per le prove di reazione al fuoco di materiali e componenti utilizzati sulle navi marittime. Questo standard è essenziale per garantire la sicurezza antincendio sulle navi, compresi rivestimenti, tappezzerie e materiali decorativi, valutandone la resistenza all'accensione e alla propagazione della fiamma. La conformità al codice certifica che i prodotti soddisfano i requisiti globali di sicurezza marittima.
Inoltre, il Flex2000 è coperto dal regime per la prevenzione di incidenti gravi che coinvolgono sostanze pericolose, in conformità con la Direttiva Seveso.
Con queste certificazioni, Flex2000 riafferma il proprio impegno verso l'eccellenza e l'innovazione, garantendo la fiducia dei clienti e rimanendo all'avanguardia nel settore.
Per maggiori informazioni vi consigliamo di contattarci direttamente.