Prova del materasso secondo la norma EN 1957

Prova del materasso EN 1957: che cos'è e perché è importante nello sviluppo del prodotto

Come i test EN 1957 contribuiscono a creare prodotti migliori e scelte più sicure

Quando si tratta di scegliere o sviluppare un prodotto di alta qualità, il comfort del primo giorno è solo l'inizio. Ciò che conta davvero è come quel comfort resiste nel tempo. Ed è qui che entra in gioco la EN 1957, la norma europea per i test di durabilità e rigidità.

In Flex2000, applichiamo questa norma nel nostro Sleep Lab per simulare anni di utilizzo, aiutandoci a creare prodotti migliori, offrire maggiore sicurezza ai nostri partner e garantire coerenza e affidabilità in ogni schiuma e unità a molle insacchettate che produciamo.

Che cos'è la norma EN 1957?

La EN 1957 è la norma europea utilizzata per valutare le prestazioni a lungo termine dei sistemi di riposo, con un’attenzione particolare alla durabilità e alla rigidità.

Il test simula l’uso ripetuto nel tempo sottoponendo un campione a 30.000 cicli di compressione con un rullo appesantito. Questo riproduce la pressione esercitata da una persona che si sdraia, si gira e si alza dal letto per diversi anni, permettendoci di comprendere come si comporta un prodotto non solo oggi, ma anche nel lungo periodo.

Cosa misura?

La EN 1957 si concentra su due aspetti fondamentali:

  • Perdita di altezza: indica quanto il prodotto si deforma o si comprime dopo un uso prolungato

  • Rigidità e durezza (valore HS): misurate sia prima che dopo il test con il rullo, rivelano come cambia il livello di supporto nel tempo

Si tratta di risultati oggettivi e quantificabili che offrono indicazioni preziose sulla durabilità, la stabilità del comfort e le prestazioni complessive.



 

Perché è importante?

Test affidabili significano decisioni migliori. La EN 1957:

  • Garantisce la coerenza tra i lotti e i materiali

  • Convalida le promesse di comfort con dati reali

  • Riduce il rischio di deformazioni o cedimenti prematuri

  • Costruisce fiducia tra fornitore e cliente

  • Sostiene l’innovazione senza compromettere la qualità

Che si tratti di nuclei in schiuma, sistemi a molle o soluzioni ibride, comprendere come una configurazione si comporta secondo la norma EN 1957 è fondamentale per offrire un'esperienza affidabile.

EN 1957 nel Sleep Lab di Flex2000

In Flex2000, il test EN 1957 è integrato nel nostro processo di sviluppo del prodotto.

Il nostro Sleep Lab è dotato di:

  • Una macchina a rullo certificata secondo la norma EN 1957

  • Tecnologia per analizzare i valori HS, l’ILD (indentation load deflection) e il comfort per zone

  • Condizioni controllate che simulano la pressione e i movimenti reali dell’uso quotidiano

Utilizziamo queste attrezzature per testare diverse costruzioni, dai nuclei semplici alle soluzioni avanzate multistrato, e confrontare diverse versioni fianco a fianco. Questo significa che i nostri partner beneficiano di un processo di sviluppo basato sulla precisione, non su supposizioni.

Utilizzando la EN 1957 come riferimento, possiamo anticipare come evolverà il comfort nel tempo, permettendoci di perfezionare ogni prodotto sia per la sensazione iniziale che per la soddisfazione a lungo termine.

Una norma che supporta scelte più intelligenti

In Flex2000, la EN 1957 non è solo un requisito normativo – è uno strumento che ci aiuta a sviluppare prodotti migliori, più intelligenti e più affidabili.

Se cerchi coerenza, comfort misurabile e tranquillità a lungo termine, lavorare con team che testano secondo la EN 1957 ti garantisce decisioni basate su dati concreti, non su supposizioni.

Perché il vero comfort non è solo quello che senti oggi – è quello che dura.

Perché il comfort è fatto per essere condiviso: